Zafferana

LA GRANDE QUERCIA

LA GRANDE QUERCIA

CONTATTI

bianco

LA GRANDE

QUERCIA

Via Ballo fuga 8/10, 

Zafferana Etnea 95019 

La location ideale per immergersi in una vacanza di relax ed esperienze uniche.

beigesistemato

PER INFO E BOOKING

Sara - 3468585902 

Giovanni - 3450190318

CASA VACANZE E CASA EVENTI

CASA VACANZE E CASA EVENTI

CASA VACANZE  CASA EVENTI


INFO COOKIE POLICY

LAGRANDEQUERCIACASAVACANZE.IT @ ALL RIGHT RESERVED 2024

Dove siamo

LA GRANDE QUERCIA                    

Un angolo di paradiso, una location unica alle pendici dell’Etna un posto ideale, per cominciare un affascinante viaggio in Sicilia.

Una terra tutta da scoprire! La Sicilia e i suoi colori, sapori, la sua cultura, la sua storia... 

La grande quercia  vi aspetta per un soggiorno in una terra unica, incantevole e sorprendente

Etna, la montagna incantata.

Chiesa di Santa Maria della Provvidenza

Zafferana Etnea, dove storia, vulcano e gusto si incontrano.

Zafferana Etnea, la piccola cittadina alle falde dell'Etna famosa per i suoi prodotti tipici e per la sua storia che si fonde con quella del vulcano attivo più alto d'Europa.

 

Posizionata sulle pendici dell’Etna, Zafferana Etnea è un autentico tesoro da scoprire. Questo paese, celebre per la produzione di miele, offre un affascinante connubio di storia, cultura e gastronomia. Mentre percorri le sue strade, potrai ammirare antiche chiese, palazzi storici e godere di una vista mozzafiato sul maestoso vulcano.

 

La piazza principale di Zafferana Etnea, con la sua suggestiva fontana e la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, rappresenta il cuore pulsante del paese. In questo luogo si svolgono numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui spicca la celebre Ottobrata, una festa dedicata ai prodotti tipici locali. Tuttavia, Zafferana Etnea offre anche l’opportunità di intraprendere emozionanti escursioni sull’Etna, consentendoti di vivere un’esperienza unica per ammirare da vicino la bellezza di questa natura incontaminata.

 

Dal punto di vista architettonico, il fascino di questo piccolo gioiello ai piedi dell’Etna si dirama dalla piazza centrale dedicata ad Umberto I al rigoglioso giardino pubblico, minuziosamente curato, fino alle due chiese più note del paese: Chiesa Madre e Chiesa Madonna delle Grazie

COSA VEDERE

Tutta l'area di Catania e dei Paesi Etnei è caratterizzata dal fatto di essere adatta a qualsiasi tipologia di vacanza. Questa zona della Sicilia offre infatti splendidi percorsi di storia e arte attraverso i numerosi itinerari alla scoperta del patrimonio barocco della città di Catania e delle tante città e paesi che sorgono ai piedi del vulcano.

Etna 1
Etna2

Chiesa di Santa Maria della Provvidenza

L'Etna il simbolo della Sicilia

Bellezze naturali a due passi da Zafferana Etnea

Il vulcano Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa dichiarato patrimonio dell’UNESCO, ha forgiato il paesaggio di quest’area, sia in terra che in mare, ed ha influenzato l’aspetto di tutte le città e dei borghi che sorgono ai suoi piedi.

Nella piazza principale della bella Zafferana Etnea, si erge, maestosa, questa splendida chiesa, raggiungibile da una bellissima scalinata in pietra lavica. L'imponente e magnifica facciata in pietra bianca di Siracusa, ha uno stile che va dal barocco siciliano al liberty, con un prospetto formato da un corpo centrale lievemente arretrato e due campanili gemelli. Il meraviglioso interno, a croce latina e diviso in tre navate, conserva preziose e interessanti opere artistiche.

Tanti sono i paesi etnei che rappresentano un comodo punto di accesso alle cose da vedere e alle attività che è possibile praticare nel parco dell’Etna: Nicolosi, nota come Porta dell'Etna grazie alla sua strategica posizione; Viagrande, sita in posizione collinare, a metà strada tra l’Etna e il mare.

Etna 3
ottobrata
Piazza

Piazza Umberto I a Zafferana

Eventi e Sagre

Catania, Acireale e il Barocco Siciliano.

Ottobrata Zafferanese 2024 

Festa di Sant'Antonio Abate a Zafferana Etnea

Pasqua a Zafferana Etnea

Piazza Umberto I, il luogo del ritrovo dei zafferanesi, ha una pianta rettangolari ed è valorizzata, sui lati maggiori, da rigogliosi alberi. Dalla piazza si apre un belvedere “che è come un trampolino proteso” sul mare e che dà sui sottostanti giardini comunali.

La città di Catania è una splendida città barocca, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO, e custodisce nei suoi tanti monumenti anche eredità culturali di epoca greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e spagnola.